Il progetto Innovation Alliance Circular Design (CiD) sviluppa l'innovazione nell'educazione al design circolare promuovendo l'imprenditorialità nel mondo accademico, con un programma di accelerazione per le start-up degli studenti e corsi di formazione continua per migliorare le competenze nel mercato del lavoro emergente. Questo ecosistema di innovazione progettuale circolare promuoverà la svolta verso un'economia circolare della costruzione e del design.
CiD ripensa la progettazione per un'economia circolare, orienta la collaborazione multidisciplinare verso città neutre in termini di emissioni di carbonio e si concentra sulla bioinnovazione per l'ambiente costruito utilizzando biomateriali di altri settori, creando sistemi circolari regionali in materiali rinnovabili e installando edifici come bio-macchine. Le competenze verdi, digitali, imprenditoriali e di resilienza nella progettazione circolare sono sviluppate insieme agli attori pertinenti degli istituti di istruzione superiore e dell'IFP con il più ampio contesto socioeconomico (ORT, comuni, società civile e imprese).
In un approccio multidisciplinare, l'Innovation Alliance Circular Design (CiD) affronta il divario di competenze e conoscenze, nei settori dell'architettura, della progettazione urbana, della progettazione di prodotti / servizi, offrendo un modello radicalmente nuovo su come collegare il design alla circolarità e alla trasformazione urbana. Contribuisce all'obiettivo del nuovo Bauhaus europeo di fondere creatività, arte e tecnologia per il Green Deal.
Per maggiori informazioni
Sito web del CiD | Pagina di LinkedIn | Pagina Instagram
Parole chiave: Partenariati istruzione-imprese, progettazione e sviluppo di programmi di studio, imprenditorialità, economia circolare, competenze verdi, competenze digitali, nuovo Bauhaus europeo, bioinnovazione, trasformazione urbana, architettura, progettazione urbana, progettazione di prodotti/servizi, ambiente edificato, economia delle costruzioni, acceleratore, istruzione continua.